TESTE DI MORO

Una storia d'amore e vendetta, dal luogo principe per la produzione di ceramiche di altissima qualità.

SOCIAL

CONTATTI

Chiara Arena
Via Gerusalemme, 10
6614 Brissago CH
Tel.+41 077 419 03 11
info@testedimoro.ch

  • No products in the cart.

Caltagirone-chiesa-Overlay Teste-di-Moro-Caltagirone-Overlay U-Cannataru-foto-Overlay

una storia d'amore e vendetta

L’origine delle teste di Moro, meravigliosi oggetti antropomorfi prodotti artigianalmente, è incerta e legata a più racconti. Giovanni Boccaccio è l’autore di uno dei più celebri, messo nero su bianco nel Decamerone, e narrato tramite il personaggio Filomena: “La triste historia di Isabetta da Messina”. Secondo questa storia, l’innamorato di Isabetta fu ucciso ma comparve in sogno all’amata per svelarle il luogo in cui giaceva. Lei, non potendo portare via il corpo, decise di conservare la testa del suo amato: la mise in un vaso, la coprì di terra e piantò tanto basilico che crebbe rigoglioso grazie alle lacrime di lei.
Teste-di-Moro-foto-teste-bianche Teste-di-Moro-Decorazione-2b Teste-di-Moro-foto-teste-bianche-2

Finemente decorate a mano

Finemente lavorate a mano, le nostre Teste di Moro sono realizzate a Caltagirone, città nota per le sue splendide ceramiche. Tradizione vuole che l’oggetto sia decorato con i colori tipici delle ceramiche locali, tuttavia, da qualche anno a questa parte, gli artigiani calatini hanno assecondato la propria creatività dando alla luce una rivisitazione moderna dell’oggetto pluricentenario. Lo hanno reso un simbolo di stile, iconico della Sicilia, e di design. Ed è proprio questa rivisitazione dell’oggetto che vi proponiamo qui.
X