TESTE DI MORO

Una storia d'amore e vendetta, dal luogo principe per la produzione di ceramiche di altissima qualità.

SOCIAL

CONTATTI

Chiara Arena
Via Gerusalemme, 10
6614 Brissago CH
Tel.+41 077 419 03 11
info@testedimoro.ch

  • No products in the cart.

Teste di Moro

  /  Teste di Moro   /  Teste di Moro raccontate da DOLCE & GABBANA

Teste di Moro raccontate da DOLCE & GABBANA

Il “vestito siciliano” che Domenico Dolce e Stefano Gabbana han disegnato per la loro quarta collezione, onorando le origini sicule di Dolce, ha sancito il loro successo globale: quella campagna raccontava di un mondo antico e moderno allo stesso tempo, raccontava di storia millenaria eppure attuale come non mai, e raccontava di stile e di volti isolani. Ecco perché, probabilmente, la casa di moda Dolce & Gabbana sceglie spesso un’allure sicula come soggetto ispiratore e tema di autorappresentazione: le Teste di Moro ne sono un meraviglioso esempio.

Teste di Moro: uniche al mondo anche nell’alta moda

La ceramica di Caltagirone (link al blocco inerente) è un’arte che nel tempo non si è mai fermata, nonostante contesto in continuo mutamento, susseguirsi di epoche diverse l’una dall’altra, persino nonostante un rovinoso terremoto. Una delle sue massime espressioni è senza dubbio la Testa di Moro: un oggetto ornamentale unico e inimitabile, in versione coloratissima o più discreta, che è un vanto sfoggiare nei propri ambienti domestici. Si tratta di statue antropomorfe, che raffigurano volti etnici con costumi fedeli alle origini, e che hanno ispirato pittori, fotografi, registi, scrittori e… stilisti di alta moda.
Il messaggio che Dolce & Gabbana, tramite l’espressione delle teste di Moro, ha voluto esaltare non è tanto la bellezza sempreverde di questi oggetti, ma l’italianità pura, che “pura” non è: ed è esattamente questa la forza che, soprattutto in Sicilia, chiunque può respirare. Una terra che ha raccolto, custodito e fatto propria la testimonianza di molte etnie e popoli.

L’arte di Dolce & Gabbana

Vetrine variopinte, colori pieni, imperfetti perché dipinti a mano, zeppe vertiginose e spesse come capitelli, copricapo e orecchini, vesti: immaginate quale spettacolo scorgere in tutti questi capi d’abbigliamento ed elementi un chiaro riferimento alle Teste di Moro! Forse parlare di riferimento è riduttivo, giacché in alcuni casi i due stilisti ne hanno proprio imposta una riproduzione fedele, nell’abbigliamento: Teste di Moro protagoniste assolute, indossate con eleganza e fermezza, con valore storico e un incedere deciso in passerella come fosse una linea temporale sospesa tra ieri e domani.
Arabeschi e geometrie vorticose, i tipici e copiosi fiori variopinti, messi in vasi quasi barocchi: tutto su tessuti riconoscibili tra mille e che testimoniano la fantasia e l’estro di Dolce & Gabbana. E poi i volti: quei volti iconici e seri, con labbra pronunciate e occhi espressivi, ipnotici. Donne e uomini in cui tutti ci possiamo rispecchiare, così eleganti e fieri, immobili e belli per l’eternità.
A metà tra sogno e memoria, ormai scolpita indelebile nella storia delle nostre tradizioni, le Teste di Moro in ceramica di Caltagirone sono tra i simboli più rappresentativi del nostro passato e di quanto il nostro cuore possa trasmettere, tramite le mani.

X